Anna Teresa Eugeni è attrice, doppiatrice, autrice, regista, docente stimata di recitazione e doppiaggio. Non si chiede l’età a una signora e noi quindi non lo faremo, paghi di sapere che il suo curriculum ha inizio negli anni sessanta, dopo un diploma alla Silvio D’Amico e in concomitanza a una laurea in Lettere moderne…
Categoria: CINEMA
Chiara Merlo spiega come e soprattutto perché è nato Angelina, lo short film da lei stessa sceneggiato, diretto da Giordano Affolti che tratta del rapporto tra sesso e consenso, in senso ampio, e, nello specifico, di sfruttamento delle donne, spesso bambine, buttate in strada e costrette a fare sesso per il piacere e il denaro altrui.
Il film è un film francese, ha vinto a Venezia nel 2021. La regia è davvero unica, vissuta dal corpo, la telecamera scruta ed esplora il corpo per ogni stato d’animo drammatico. É certamente un film psicologico, ma non relazionale come i “soliti” film francesi. É un film individualista femminista, con un’attrice protagonista magnifica bellissima nel ruolo.
L’elemento più stupido è quello del romanesco: e va liquidato con un inevitabile stigrandissimicazzi.
La XXVII edizione del MedFilm Festival (il Festival della Capitale dedicato alle cinematografie del Mediterraneo) ospita al suo interno alcuni film speciali nella Sezione: “Voci dal Carcere”.
Questo lungometraggio è la terza parte di una trilogia, composta dallo sceneggiatore e regista Jonas Carpignano, che da dieci anni vive a Gioia Tauro.
“Sono tempi dal cielo chiuso. Senza nessun indizio di certezza. Sono di nuovo tempi dove la tristezza è […]
Nel grande libro del comunismo, lotta e rivoluzione sono le parole scomode di un’ideologia scaduta.