Eugenio Sideri nella storia ci entra soprattutto attraverso i racconti della Resistenza e dei partigiani, un lavoro di ricerca che si concretizza attraverso la scrittura drammaturgica e la regia di azioni teatrali capaci di creare nuove cognizioni. Sideri ha tramutato l’odio verso gli indifferenti nel mestiere di un moderno partigiano, perché si può essere partigiani in tanti modi e lui lo è attraverso la pratica del teatro. Un’arte che, riuscendo a sopravvivere alla travolgente digitalizzazione di ogni forma di comunicazione, di Resistenza se ne intende. Sideri è uno scrittore, drammaturgo e regista ravennate, tra i fondatori nel 2001 della compagnia teatrale Lady Godiva Teatro, ormai parte integrante del ben più ampio patrimonio culturale della stessa città di Ravenna.

Guardandomi intorno scopro cortometraggi di quotidianità che sfociano in dinamiche curiose o stravaganti. Perché certe attese sono barattoli di vetro nei quali la vita prende scorciatoie, ci mostra storie rapide e furtive, e ci fa percepire dialoghi appassionanti, che un osservatore attento riesce a cogliere attraverso il vetro prima che il tempo si esaurisca.

Prodotto dal Centro Teatrale Bresciano e da La Fabbrica dell’Attore-Teatro Vascello, lo spettacolo si presenta compiutamente allestito: si vede chiaro lo studio, la lenta elaborazione, la presenza di una direttiva di pensiero coerente e quindi la ricerca di una chiave di lettura possibile per inoltrare lo spettatore nella sterminata materia raccontata, facendo in modo che arrivi diretta anche a chi non ha (ancora) letto il romanzo.

L’idea di Malamerica, come racconta la Costantino, nasce nel 2015 dalle suggestioni raccolte nel volume fotografico Trovare l’America. Storia illustrata degli italo americani nelle collezioni della Library of Congress, un testo del 2013 di Linda Berret Osborne. Ma non è sulle storie degli italiani divenuti famosi che la Costantino si vuole soffermare, da Fiorello La Guardia a Joe di Maggio ce n’erano tanti, quanto negli sguardi di quegli emigrati di cui nessuno ricorda più il nome e di cui non rimane nessuna memoria.

Roma, 2023: con Ulysses 100 si festeggiano i cento anni dalla prima pubblicazione integrale del capolavoro di Joyce, avvenuta a Parigi nel 1922.

Una celebrazione in due fasi, corrispondenti ai due personaggi principali, Molly B. e Leopold, per ora presentati in due fine settimana dedicati, che hanno visto in campo Iaia Forte e Maurizio Panici.

Con Il soccombente siamo di fronte a un lungo e ininterrotto monologo assai difficile da immaginare sulla scena. Un testo privo di azioni da agire al presente, un flusso orizzontale che rischia (rischierebbe) di diventare una soporifera resa alle parole, restituibile con una o due note soltanto. Qualcosa che non sarebbe pensabile nemmeno al leggio.
Eppure è un testo che sfida i registi e solletica gli attori. E se qualche anno fa era toccato a Roberto Herlitzka diretto da Nadia Baldi, questa volta ad affrontare il primo atto della Trilogia sulle Arti è Federico Tiezzi e la voce narrante è quella di Sandro Lombardi.
Teatranti che le sfide le amano e spesso le vincono.

Alla base di ogni interrogativo possibile c’è la questione del perché soprattutto le donne vengano colpevolizzate per la loro libertà sessuale, apparentemente auspicata, anche dagli uomini, e invece sempre più spesso mortificata, abusata in rapporti violenti di prevaricazione.