HOME HOME Facebook Twitter Oltre Dafne fermare Apollo di Chiara MerloAvevo avvertito che il tempo sociale pandemico avrebbe avuto conseguenze invisibili devastanti (e certo anche per chi deve, vuole dire la sua) e avevo già cercato in tutti i modi e nel mio campo di azione di avvertire più gente possibile dei rischi relazionali/sociali che stavamo correndo, ma niente… […] Incanto e Disincanto di Veronica TurielloScantinati foderati di tende nere o salotti ricavati da sgabuzzini per le scope. candele accese. Incensi. Talismani potentissimi. Nella luce mielosa una mano si vuota ed una si riempie. Passa la magia, in questo… […] La criminologia tra l’opinione e la norma di Chiara MerloSe la criminalità è in rapporto alla società con la sua cultura (l’opinione pubblica e la legislazione, mutevoli), allora, per usare un’intuizione… […] Scappa o ti immortalo di Giordano Affolti“Sfuggi allo scatto?Ti copri il viso alla presenza di un obiettivo? Bene! Ne faccio uno stile fotografico!” Così Mikael Theimer, fotografo francese realizza un progetto di immagini in… […] BANCHIERI ne parliamo con l’autore Beppe Ghisolfi di Alessandra BernoccoNon voleva fare l’astronauta, il calciatore, il campione di boxe, il pilota di auto da corsa, ma nemmeno il chirurgo, il muratore, ché impastare il cemento, lisciarlo… […] Self-ie: testimoniare la propria presenza di Chiara MerloQuando ci troviamo di fronte a una parola e ne vogliamo conoscere il significato, o i suoi significati, prima di analizzarne le interpretazioni, le alterazioni, le contaminazioni, gli abusi e le manipolazioni dialettiche… […] Amaro è o bene di Chiara MerloVoci di pianto. È Medea. Passa in mezzo a noi e non vuole essere schernita. Voci di pianto. È Medea. Passa in mezzo a noi e non vuole essere schernita. È la cosa che più la spaventa. Giasone l’ha lasciata… […] Frammenti